Caldaia legna e caldaia a pellet per riscaldare questo inverno

Caldaia legna e caldaia a pellet per riscaldare questo inverno

Prima che cominci la stagione invernale o quando ristrutturi casa devi scegliere il tuo sistema di riscaldamento? Hai mai pensato a una caldaia legna o pellet? Probabilmente hai già visto stufe e camini alimentati a biomassa (come appunto la legna da ardere e i diversi tipi di pellet), ma anche una caldaia può essere una risposta interessante alle tue esigenze di riscaldamento.

Considerando che i modelli di caldaia legna e pellet tra cui scegliere sono davvero molti, come puoi facilmente scoprire su uno store online professionale come Balkan Energy Italia nella categoria caldaia a legna e nella sezione caldaie pellets, ti può essere utile sapere alcune cose che ti saranno utili nella scelta. Dovresti concentrarti soprattutto su:

  • quale modello scegliere - tra una caldaia legna e una a pellet, a seconda delle tue esigenze di riscaldamento;
  • manutenzione ed efficienza - come fare per mantenere sempre al meglio la tua caldaia legna o a pellets;
  • sicurezza - quali sono gli aspetti più importanti relativi alla sicurezza nell’utilizzo di una caldaia a legna o a pellets;
  • differenza principali - quali sono le caratteristiche che distinguono una caldaia legna da un modello a pellet.

Suggerimenti per scegliere la soluzione migliore tra caldaia legna e modello a pellet

La scelta tra una caldaia legna e una a pellet dipende da diversi fattori: uno dei principali è la dimensione della casa che devi riscaldare. A parità di potenza infatti, una caldaia legna ha un costo decisamente minore rispetto a un modello a pellet. A influire sulla scelta può anche essere la possibilità di procurarsi in maniera semplice un combustibile piuttosto che un altro: per esempio, se si ha una facile accesso alla legna da ardere e il giusto spazio a disposizione per stivare una buona scorta, una caldaia legna può essere la soluzione più interessante.

Se invece è più semplice accedere al pellet, si può puntare su questo tipo di caldaie: il trasporto del combustibile è più semplice e lo spazio occupato decisamente minore. Altre valutazioni nella scelta tra caldaia legna o modello a pellet sono quelle riguardanti la necessità di caricare la stessa (quindi la presenza in casa) e la facilità di utilizzo (che è molto simile, almeno nei modelli più recenti di caldaia legna e a pellet).

Caldaia legna e caldaia a pellet per riscaldare questo inverno

Mantenere la tua caldaia legna o a pellet nelle migliori condizioni

Una caldaia legna o a pellet nelle condizioni migliori garantisce la massima efficienza, il risparmio sui costi e la sicurezza di utilizzo. Per ottenere questo risultato devi ricordarti alcuni consigli molto utili:

  • attenzione al combustibile - sia che si tratti di una caldaia legna o di un modello alimentato a pellets, la scelta del combustibile di qualità determina l’efficienza e la durata nel tempo del tuo sistema di riscaldamento. Nel caso di caldaia legna, punta su legna da ardere di essenze dure, al giusto grado di essiccazione. Nel caso invece di un modello a pellets, devi scegliere un combustibile di qualità elevata, quindi privo di residui di colle e vernici;
  • manutenzione ordinaria - è importante far controllare periodicamente la tua caldaia legna o a pellet da un tecnico specializzato; che si occupa di valutare il funzionamento, effettuare necessarie messe a punto e riparazioni o sostituzioni con pezzi di ricambio adeguati al tuo modello di caldaia;
  • pulizia della caldaia - oltre alla manutenzione, devi procedere alla pulizia frequente della tua caldaia legna o a pellets; questo significa eliminare la cenere e controllare che i diversi meccanismi interni funzionino al meglio, richiedendo rapidamente l’intervento di un tecnico in caso di problematiche.

Considerazioni di sicurezza riguardo al riscaldamento con caldaia legna o a pellet

Potresti chiederti se è sicuro riscaldare casa con una caldaia legna o a pellet? La risposta è sì, a patto di seguire quelle che sono le buone pratiche di installazione e di utilizzo. In primo luogo, quindi, la caldaia legna o a pellet va installata in un locale separato rispetto al resto dell’abitazione (che sia comunque sempre di facile accesso) e che sia dotato di un'apposita aerazione per garantire il necessario ricambio d’aria.

Inoltre è necessario che gli impianti elettrici, idraulici e di collegamento al riscaldamento, siano progettati e installati a norma di legge e da professionisti esperti, che utilizzino materiali moderni e in grado di limitare il rischio di danneggiamenti e incendi. Vedi di più qui.

Le principali differenze tra caldaia legna e a pellet

In ultimo, ti sarà utile conoscere le differenze principali tra caldaia legna e a pellet:

  • combustibile - la prima differenza tra caldaia legna e modello a pellet riguarda ovviamente il combustibile utilizzato, che può avere costi e rendimenti diversi;
  • potenza - tra caldaia a legna e a pellet, la prima ha una maggiore potenza;
  • alimentazione elettrica - la caldaia  legna non ha necessità di alimentazione elettrica per funzionare, alimentazione che è invece necessaria per quella a pellet;
  • costo - la caldaia legna ha costi di acquisto minore rispetto al modello a pellet.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I Suoi dati personali saranno trattati da Tu.Bi.Fer srl in qualità di titolare del trattamento, sia su supporto cartaceo che con l'ausilio di strumenti informatici e telematici, secondo le modalità e strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

I suoi dati personali saranno trattati al fine di dare esecuzione alle presente proposta, inclusi i relativi adempimenti di carattere amministrativo e contabile, il compimento di ricerche di mercato e di finalità di tipo promozionale e/o pubblicitario.

Il conferimento dei Suoi dati personali è necessario al fine di dare esecuzione a la presente proposta, mentre è facoltativo per le restanti finalità.

Responsabile del trattamento è il Sig. Simone Bizzozzero.

Ai sensi dell'art. 7 del D. Lgs. 196/2003, Lei ha il diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile di ottenere informazioni circa le finalità e le modalità del trattamento, la logica applicata per il trattamento con l'ausilio di strumenti elettronici, richiede l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, ovvero la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè esercitare tutti i diritti che le sono riconosciuti dalle vigenti disposizioni di legge.

Per esercitare tali diritti, potrà inviare una richiesta scritta al Titolare, indicando come oggetto "Trattamento dei dati personali".

Consenso secondo l'art. 23 del D. Lgs. 196/2003

Letta l'informativa che precede, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali per il compimento di ricerche di mercato, finalità di tipo promozionale e/o pubblicitario e per la comunicazione dei miei dati ai soggetti indicati nell'informativa.

DATI SOCIETARI

Tu.Bi.Fer. srl

Sede: - (Como)
Cap.Soc.: 31.200,00 euro (i.v.)
P.IVA/C.F.
Registro delle Imprese di Como - REA: 162994

NOTE LEGALI

L'accesso a questo sito web da parte dei visitatori è soggetto alle seguenti condizioni: